HOME / Servizi /

Strategia di Marca e Piano di Comunicazione

La strategia di marca e la comunicazione aziendale sono elementi fondamentali per le PMI del Made in Italy che vogliono cogliere le opportunità dell'attuale momento storico preservando comunque la propria identità (emozioni, aspetti culturali, gusto, amore per la tradizione e interesse per l'innovazione). In un mondo sempre più globalizzato, infatti, si rivela necessario possedere un solido piano di comunicazione istituzionale che consenta a tali imprese di diffondere il proprio marchio anche fuori dai confini nazionali e fidelizzare una clientela sempre più vasta, accorta, colta ed esigente.

 


Strategia Distributiva

Le aziende italiane, anche a causa della loro dimensione e della loro governance (spesso familiare), sono ancora vincolate a modelli di distribuzione e finanziamento perfettibili. I nuovi modelli di business connessi alle tecnologie digitali stanno dimostrando gli innumerevoli vantaggi di forme distributive alternative (e-commerce, reti dirette, corner in shop, temporary store, negozi monomarca ecc..), ipotizzabili soprattutto per le PMI del Made in Italy di qualità che fanno del rispetto del processo produttivo il proprio cavallo di battaglia.
Artitaly pianifica e monitora con esse le possibili strategie di crescita, grazie ad una corretta combinazione tra tecnologia, tecniche di comunicazione digitale, strategie di vendita e analisi sull'etica d'impresa.


Opportunità commerciali, eventi, temporary store, Cultural District o special location

Ricerchiamo e selezioniamo per i nostri clienti le migliori opportunità commerciali, sempre nel pieno rispetto della loro identità. Questa attenzione si concretizza nell'organizzazione di temporary shop e negozi monomarca oppure nel posizionamento dei prodotti in negozi multibrand, allestiti direttamente da noi o dai nostri partner nelle più prestigiose vetrine nazionali e internazionali.
Uno dei modelli di riferimento è il cosiddetto Cultural District, un luogo in cui si concentra il meglio di enogastronomia, moda, design, arte ed artigianato, che contrappone alla logica di consumo del centro commerciale quella del prodotto come esperienza da vivere.


Responsabilità sociale ed etica di impresa

L'idea di sviluppo economico per gli operatori del Made in Italy abbinata a concrete garanzie qualitative per i consumatori è un concetto forte e sicuramente attuale. I settori tradizionali, infatti, contribuiscono a consolidare le radici sia delle persone che delle aziende perché concorrono al consolidamento dell'economia e della cultura di determinati territori. L'occasione da cogliere è che il consumatore moderno, attraverso la sua scelta, potrà sempre più consapevolmente attribuire valore ad un prodotto che premia un processo produttivo etico e socialmente utile.


Internazionalizzazione e collaborazioni internazionali

Al giorno d'oggi la domanda estera riveste un ruolo di primo piano come motore dell'attività produttiva. La globalizzazione, infatti, ha abbattuto le barriere geografiche e aumentato fortemente le opportunità legate alla diffusione anche dei beni di qualità,di cui l'Italia è uno dei maggiori rappresentanti. Artitaly supporta quindi le PMI ad intercettare queste possibilità ed affianca quegli investitori stranieri che desiderano investire in iniziative e progetti strettamente legati alla valorizzazione e alla promozione del Made in Italy in Italia e all'estero.


Digitalizzazione e nuove tecnologie per la tutela del prodotto e la valorizzazione del processo produttivo

La digitalizzazione è un elemento fondamentale per la crescita delle aziende italiane che vogliono coniugare sapientemente tradizione e desiderio di innovazione. In questo senso, Artitaly fornisce gli strumenti tecnologici idonei (come ad esempio la realtà aumentata, il qr-code, configuratori, app, ecc.) per permettere ai produttori di valorizzare il processo produttivo e le materie prime utilizzate e, allo stesso tempo, consentire all'utente finale di conoscere l'autenticità e l'origine del prodotto, con evidenti vantaggi per entrambe le categorie.


Nuovi modelli di business

Valutiamo insieme ai nostri clienti le condizioni ideali per la messa in atto di modelli di business innovativi, come ad esempio l'analisi di spazi di mercato inesplorati in cui poter fare business senza competere, l'adesione o la creazione di reti di collaborazione tipiche della sharing economy e l'opportunità rappresentata dalla richiesta dei consumatori di avere accesso al prodotto piuttosto che alla sua proprietà.
Tutti questi fenomeni stanno cambiando il tradizionale rapporto tra fornitori e utenti, favorendo in generale una più immediata connessione tra persone, prodotti e servizi. Per i nostri clienti, quindi, è importante esserne consapevoli ed adeguare, di conseguenza, le loro visioni e loro strategie.