Franchising: dal know-how segreto ad un nuovo modello di catena distributiva per il Made in Italy di Sergio Aversa Qualche settimana fa mi sono recato a Parigi, per partecipare ad un importante evento a livello europeo sul mondo dell'affiliazione commerciale: il Franchising Expo 2018. Sin dal principio, lo spirito del viaggio è stat... Leggi Tutto
La crisi del commercio al dettaglio: l'alternativa è creativa ed esperienziale. di Sergio Aversa, CEO "Grande, grosso... e in declino", titola il The Guardian nel luglio di quest'anno. "L'Apocalisse del Retail Americano è appena iniziata" tuona invece Bloomberg con toni più tragici qu... Leggi Tutto
Il Soft Power dell'Italia, istruzioni per l'uso di Sergio Aversa, CEO Qualche settimana fa sono stato all'aula ottagona del Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano in Roma per la presentazione del rapporto dell'Associazione Civita scritto da Giuliano da Empoli, ... Leggi Tutto
La rivoluzione del cibo e dell'industria della ristorazione: il buono, il bello e il giusto. di Sergio Aversa, CEO Qualche tempo fa sono andato a visitare una piccola, ma affermata azienda agricola bio che ha tra le sue caratteristiche distintive quella di seguire tutto il processo produttivo dei suoi prodotti (in particolare qu... Leggi Tutto
Web 3.0, sharing economy e Made in Italy: istruzioni per l'uso. Leggendo un interessante articolo comparso su Wired dal titolo 'Platforms are Eating the world' sembra quasi di vedere Pac-man mangiare i piccoli puntini bianchi che, in questo caso, sono però gli elementi del mercato tradizionale... Leggi Tutto
La forza dell'Heritage culturale e del turismo esperienziale Come già accennato in un post del nostro blog, secondo la rivista inglese Monocle, l’Italia avrebbe tutte le carte in regola per diventare una soft-superpotenza, cosa confermata anche da numerosi studi e ricerche... Leggi Tutto
Quali opportunità per i viticoltori italiani? Il contesto culturale come strategia di marketing. In vino veritas, recita un noto proverbio latino. E la verità è che l'Italia è recentemente tornata ad essere il primo produttore mondiale di vino, surclassando la Francia, con 48,9 milioni di ettolitri solo nel 2015. Al r... Leggi Tutto
Territori, borghi e distretti artigiani. Lo sviluppo passa per il Cultural District. Come dimenticare la genuinità del borgo descritto nella celebre poesia "San Martino" di Carducci e l'autentica atmosfera di cui i borghi storici italiani sono ancora portatori, sebbene spesso risultino abbandonati al loro destino... Leggi Tutto
Web, Social Network e Musei. Quale futuro per chi conserva il nostro passato? Quante volte ai vostri figli capita di ricordare quel bel museo, magari meno importante, con tanti filmati, giochi e percorsi interattivi piuttosto che un capolavoro dell'arte? È vero che i musei conservano la nostra storia e il nostro pas... Leggi Tutto
Olio dalla Tunisa. Un'opportunità per il vero Made in Italy? Olio (stranamente senza il prefisso petr- stavolta) sembra essere, in questo periodo, la parola chiave dell'economia europea e mediterranea. Proprio alcuni giorni fa, infatti, il Parlamento Europeo ha approvato una controversa maxi-import... Leggi Tutto
Crisi? Non per il Made in Italy di qualità Il Made Italy di qualità sembra non conoscere crisi. Secondo una recentissima ricerca di Coldiretti, infatti, le esportazioni dei beni Made in Italy sono cresciute in modo esponenziale anche per prodotti non usuali come la birra e il cavi... Leggi Tutto